top of page

 cliccando sul questo tasto li iscriverai alle nostre campagne di marketing

𝟱 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗴𝗼𝗹𝗮 𝗱'𝘂𝘃𝗮 𝗱𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗱𝗶𝗮

Aggiornamento: 24 ago 2022

Ecco i consigli più importanti e indispensabili per ottenere una pergola rigogliosa, sana e ricca di grappoli d'uva:


  1. Scegli la posizione giusta: la vite vive bene alla luce del sole, quindi scegli una posizione che sia ben esposta al sole e, allo stesso tempo, protetta dal vento e dalle correnti.

  2. Scegli la varietà più adatta all'area climatica in cui vivi: l'uva fragola, ad esempio, è una delle varietà più resistente e adattabili, si consiglia sempre di chiedere suggerimento presso un Vivaio, dove potrai acquistare la varietà d'uva più adatta alle condizioni climatiche della tua zona è il primo passo per ottenere una coltivazione di successo!

  3. Bagna moderatamente e regolarmente le piante, soprattutto nelle prime fasi di sviluppo, ovvero appena le avrai messe in terra, e nei periodi più siccitosi dell'anno, quando sono più soggette a soffrire la sete.

  4. Nutri le piante con il giusto prodotto fertilizzante, per fornire loro tutti gli elementi nutritivi di cui hanno bisogno, anche quelli che non riescono a trovare a sufficienza nel terreno: da somministrare una volta ogni 20 giorni da marzo a ottobre.

  5. Proteggi le piante dalle avversità: insetti e malattie fungine sono sempre in agguato! una volta montata la struttura in ferro preferibilmente (sufficientemente robusta), e le giovani piante di vite (si chiamano "barbatelle") mettile a dimora e coltivale seguendo i consigli in precedenza e vedrai che non è difficile è la vite è una pianta molto generosa! non ti resta che assaporare i dolci e succosi grappoli d'uva all'ombra delle sue fronde!


Le vite viene coltivata per la produzione di uva destinata al consumo fresco( uva da tavola) o alla trasformazione in vino (uva da vino), il nettare degli dei.


Numerosissime sono le varietà coltivate di Vitis vinifera ( difficile elencarle tutte in poche pagine), la cui coltivazione ha storia remota ( veniva già coltivata per la produzione di vino al tempo degli antichi romani) ed è oggi diffusa in tutto il mondo.


E una pianta molto longeva, che può vivere oltre cent'anni.


Clima: caldo temperato, tollera la siccità e può sopportare periodi brevi di gelo.


Esposizione: gradisce esposizione soleggiata.


Terreno: si adatta a vivere in qualsiasi tipo di terreno, anche sabbioso, purché sciolto e ben drenante, meglio se fertile.


Propagazione: viene riprodotta per seme e preferibilmente innestata su varietà americane ( Vitis rupestris, Vitis riparia, Vitis berlandieri)


L’Italia e la Francia sono i principali paesi del mondo produttori di uva da vino e figurano ai primi posti per la produzione di uva da tavola.
 
La coltivazione della vite è praticata negli orti familiari di diverse regioni della nostra penisola, sia settentrionali che meridionali.
 
Anche la coltivazione specializzata è molto diffusa in quasi tutte le regioni italiane.





Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
servizio clienti
icona whatsapp
bottom of page