𝐒𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐫𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨
- Tullio Gulì
- 21 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Sapori e Colori dei Frutti dell'Autunno

L'autunno è in arrivo! Scopri allora i tanti sapori e colori dei frutti tipici di questa stagione!
Kaki, Melograni, Noci, Mele cotogne, Noci pecan, Sorbe, Nespole, Giuggiole, Azzeruoli e Nocciole:
sono questi i preziosi e gustosi Frutti dell'autunno!
Rustici, poco esigenti e resistenti alle malattie, li puoi coltivare anche tu senza problemi!
Scopri le varietà della nuova stagione!
La varietà Azzeruolo Giallo è un azzeruolo che si presenta come una pianta dal portamento abbastanza slanciato. I suoi piccoli frutti sferici di color giallo racchiudono una polpa giallongnola dal sapora molto apprezzato.

La varietà Azzeruolo Rosso è un frutto sferico a buc ia rossa; la sua polpa giallo-verdognola ha un sapore piacevole anche se leggermente più acidulo di quello delle varietà bianche e gialle.

Kaki o Cachi: Soffice, carnoso e dolcissimo, il frutto del chachi simboleggia l'autunno, stagione "di passaggio" responsabile spesso di spossatezza e stress psicofisico; grazie agli interessanti valori nutrizionali e alle proprietà correlate, il cachi rappresenta un ottimo espediente per iniziare al meglio lautunno.
Anzitutto i cachi sono considerati molto energetici: a tal proposito sono indicati a bambini, anziani e agli amanti dello sport. Inoltre, i frutti vantano prorietà lassative, diuretiche ed epatoprotettive

Sorbo Fruttifero o Sorbo Domestico: le sorbe contengono molte sostanze benefiche che rendono questi frutti diuretici, astringenti, antinfiammatori, tonificanti e rinfrescanti.
Il succo delle sorbe può essere utilizzato in cosmesi per normalizzare le pelli grasse.

Cotogni Melo e Cotogni Melocotogno
La mela cotogna è un frutto dal sapore acidulo e dalle tante proprietà benefiche: grande alleata di stomaco e intestino, favorisce la digestione grazie all'acido malico e svolge un'azione lassativa favorita dal contenuto di pectina e fibre che aiutano in caso di stipsi e di infezioni gastrointestinali.
L'acido malico conferisce a questo frutto anche proprietà antinfiammatorie a carico dell'apparato digerente mentre la pectina favorisce la motilità intestinale e aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo e la glicemia, favorendo la prevenzione di malattie cardiovascolari e proteggendo il cuore.
Inoltre la mela cotogna ha proprietà emollienti, antibatteriche, rinforza il sistema immunitario ed è utile in caso di anemia.
I suoi benefici sono estesi anche alla nostra pelle: i semi, grazie al contenuto di mucillagini idratano la pelle e prevengono le rughe. La mela cotogna è anche ricca di sali minerali e vitamina A,B,C e PP, inoltre contiene pochi zuccheri ed ha un basso contenuto calorico.

Scopri le altre varietà come il : piante e alberi da frutto | italia | europlantsvivai.net
Melograni,
Noci,
Giuggiole,
Nocciole
Comments