top of page

 cliccando sul questo tasto li iscriverai alle nostre campagne di marketing

Novembre: Il Riposo Vegetativo delle Piante da Frutto

INDICE



Novembre: Il Riposo Vegetativo delle Piante da Frutto

Con l'arrivo di novembre, il giardino si prepara per affrontare il freddo invernale. Questo mese segna l'inizio del riposo vegetativo per molte piante da frutto, un periodo di dormienza fondamentale per la loro salute e produttività futura. In questo articolo esploreremo le principali attività da svolgere e le piante che entrano in questa fase di pausa.



1. Piante da Frutto a Radice Nuda: Piantumazione Autunnale


Novembre è il momento ideale per la piantumazione di alberi da frutto a radice nuda. Ecco perché:

  • Le temperature fresche favoriscono l'attecchimento e stimolano la crescita delle radici.

  • Alberi come melo, pero, ciliegio, susino e albicocco si adattano bene a questo tipo di piantumazione.

  • Questo metodo permette alla pianta di sviluppare un apparato radicale robusto prima della ripresa primaverile. (Novembre: Il Riposo Vegetativo delle Piante da Frutto)



2. Potature Invernali: Come e Quando Intervenire


Durante l'autunno, è il momento di iniziare le potature invernali per alcuni alberi da frutto. Ecco i consigli principali:

  • Meli e peri sono pronti per la potatura: elimina rami secchi, danneggiati o malati.

  • Evita di potare alberi a rischio gelo come albicocchi e ciliegi. Questi è meglio potarli alla fine dell'inverno, quando il rischio di gelate è minore.

  • La potatura aiuta a migliorare la circolazione dell'aria e a prevenire malattie.



3. Protezione dal Gelo: Come Difendere le Piante Giovani


Novembre porta con sé le prime gelate, e le piante giovani possono risentirne. Ecco alcune strategie:

  • Usa tessuto non tessuto o paglia per coprire e proteggere le piante dal freddo.

  • Questo è particolarmente importante per le nuove piantumazioni, che sono più vulnerabili al gelo.



4. Concimazione Autunnale: Arricchire il Terreno


La concimazione autunnale è fondamentale per preparare il terreno alla primavera:

  • Utilizza fertilizzanti organici come stallatico o compost per arricchire il suolo.

  • Questo apporto di nutrienti aiuta le piante a immagazzinare risorse per la ripresa vegetativa.


  1. Novembre: Il Riposo Vegetativo delle Piante da Frutto


Durante l'autunno, molte piante da frutto caducifoglie perdono completamente le foglie, diventando spoglie. Questo è un fenomeno naturale che permette alla pianta di risparmiare energia e resistere al freddo. Ecco alcune delle principali piante da frutto che entrano in riposo vegetativo:

  • Melo (Malus domestica): Le foglie ingialliscono e cadono già da fine ottobre, lasciando i rami nudi.

  • Pero (Pyrus communis): Come il melo, il pero entra in dormienza a novembre, preservando le risorse per la primavera.

  • Pesco (Prunus persica): Le foglie cadono rapidamente dopo la raccolta dei frutti, lasciando i rami spogli.

  • Susino (Prunus domestica): Si spoglia presto, già a inizio novembre, mostrando una bella colorazione autunnale prima della caduta delle foglie.

  • Ciliegio (Prunus avium): Le foglie rosse-arancioni cadono a novembre, lasciando la pianta completamente nuda.

  • Albicocco (Prunus armeniaca): Entra presto in dormienza, rendendosi vulnerabile alle gelate primaverili tardive.

  • Fico (Ficus carica): Le foglie grandi cadono entro novembre, rivelando rami contorti e caratteristici.

  • Vite (Vitis vinifera): La caduta delle foglie è segno di riposo vegetativo, fondamentale per la qualità dell'uva l'anno successivo.

  • Nocciolo (Corylus avellana): Perde le foglie a fine autunno, lasciando rami flessibili e spogli.

  • Castagno (Castanea sativa): Si spoglia completamente, lasciando il suolo coperto di foglie coriacee.

  • Gelso (Morus spp.): Le foglie cadono presto, preparando la pianta per la nuova stagione vegetativa.



  1. Piante Sempreverdi: Agrumi e Olivo


Non tutte le piante da frutto perdono le foglie in autunno. Le piante sempreverdi come agrumi, olivo e avocado mantengono il loro fogliame durante tutto l'anno:

  • Gli agrumi (limoni, arance) continuano a fotosintetizzare e spesso portano frutti durante l'inverno.

  • L'olivo è resistente al freddo e mantiene le sue foglie coriacee, pronte per la ripresa primaverile.


Conclusione


Il mese di novembre è cruciale per preparare il giardino e il frutteto all'inverno. La giusta piantumazione, potatura e protezione delle piante aiuteranno a garantire una crescita vigorosa nella prossima stagione. Ricordate di osservare le esigenze di ogni pianta e di intervenire con cura e tempestività per ottenere i migliori risultati.

Buon lavoro e buon giardinaggio! 🌱🍂




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
servizio clienti
icona whatsapp
bottom of page